sabato 24 febbraio 2007

la fotografia e il cinema......




Ciao a tutti. Vi siete mai accorti che nei film che guardiamo, una delle cose più piacevoli è quando vediamo immagini ben curate, che ci colpiscono per la "pulizia", per "la scelta dei colori o del bianco e nero", "per la ricercatezza della luce"? Proprio così. il film si nutre della fotografia. un bel esercizio per capire un'immagine e il suo "equilibrio" è quello di fermare un fotogramma cinematografico. Facendo questo capiamo che con il montaggio il montatore seleziona le immagini cercando di dare un ritmo e una vita al film. alcuni fermi immagine della storia del cinema sono storici: la partita a scacchi con la morte del crociato, nel Settimo Sigillo di Bergmann, o le infinite liti tra "Don Camillo e Peppone" fortunata serie italiana del dopoguerra. La luce è spesso il soggetto principale del cinema e della fotografia: prendete ad esempio un film di Woody Allen, togliete il sonoro, e vi accorgerete di quanto il film non sta in piedi!!!! queste sono le scelte del regista....parlare con le immagini...o dare più importanza al testo...proprio come in teatro! un film invece che vive bene anche senza le parole è "la ragazza con l'orecchino di perla" dove i dialoghi sono quasi assenti, e la luce e la poesia del linguaggio non verbale la fanno da padroni. il bianco e nero del settimo sigillo è netto, imponente, è una scelta rigorosa....nasce come esercizio di stile del giovane bergmann. la scena finale della "danza macabra" in controluce è nata per caso, avevano ancora un poco di pellicola e Igmar voleva filmare i suoi compagni nella loro danza dopo il lavoro delle riprese. .....è diventata storica!!!!! le immagini "ferme" dei film ci consentono di ricordarci del film, ma anche di comprendere quanto importante è imparare a decidere cosa va visto nello spazio attraverso il mirino!!!!
QUALI SONO LE IMMAGINI TRATTE DA FILM CHE VI PIACCIONO DI PIù? METTETELE IN QUESTO BLOG!!!!!!

2 commenti:

roberta ha detto...

Bellissimo...bellissimo....
stai certa che utilizzerò e leggerò il tuo blog!! Lo trovo davvero interessanre: la fotografia riesce a rendere eterno un momento...è l'unico caso in cui il tempo riesce a fermarsi...(la fotografia attiva un processo di eternizzazione...)
Buon lavoro Roberta

My Music ha detto...

Ciao, Katia!

Assolutamente niente di banale o usuale in questo sito.
Beh, se c'e' qualcuno che non si sente ispirato dalle immagini di Katia, alzi la mano!

Bravissima.

Ciao ciao,
Elvira